La magia degli Incensi naturali

Descrizione, caratteristiche e proprietà dei nostri incensi

Guggul

Il GUGGUL è la gommo-resina che essuda spontaneamente o viene estratta per incisione della corteccia della Commiphora mukul, un arbusto che in genere non supera i 2-3 metri, dotato di rami contorti, nodosi, molto spinosi e dalla corteccia di consistenza cartacea, color grigio cenere; la pianta, che esala un caratteristico odore aromatico resinoso, cresce allo stato selvatico nelle regioni semi-aride degli stati Indiani del Rajasthan, del Gujarat e del Karnataka, in Bangladesh, in Pakistan. Il GUGGUL è conosciuto da millenni per le sue proprietà terapeutiche come lo testimoniano le numerose citazioni negli antichi testi vedici datati 2.000 prima di Cristo, secondo la medicina ayurvedica è considerato un rimedio molto utile per ristabilire la salute, tanto che il termine "guggulu" deriva dal sanscrito e significa “colui che protegge dalle malattie”. Plinio il Vecchio (23 – 79 d.C.) nella "Naturalis historia" ne descrive il suo impiego a Roma nelle cerimonie religiose sia come incenso che come aromatizzante per il vino . Oltre all'India, dove è droga ampiamente utilizzata, il GUGGUL ha trovato nel tempo un discreto utilizzo anche nel mondo islamico, nella medicina di Iran, Afghanistan, Pakistan e Medio Oriente. La gommo-resina anticamente nota come bdellio, chiamata in arabo muql (da cui il nome botanico della specie mukul), serviva contro le coliche addominali, la diarrea e come stomachico. Gli antichi autori di lingua araba riportano ricette anche per il trattamento della sciatica, delle vene varicose e disturbi delle gambe. Ibn-Sina, il famoso medico arabo noto come Avicenna, descrisse la gommo-resina di GUGGUL come rimedio utile nelle sudorazioni, nella tosse, nelle affezioni polmonari. Ibn al-Baytar asseriva invece che questo rimedio fosse in grado di dissolvere i calcoli renali, di curare le emorroidi e vari problemi alla pelle, oltre che per gli stessi impieghi descritti dallo stesso Avicenna. Dawud al-Antaki, noto come Davide di Antiochia, aggiunse che il GUGGUL era di grande efficacia nel ripulire polmoni e petto, oltre che per perdere peso e favorire il parto. Oggi il GUGGUL è studiato scientificamente ed è oggetto di numerosi studi che ne hanno messo in evidenza la capacità di riequilibrare i valori dei lipidi plasmatici tramite comprovate attività ipocolesterolemizzanti ed ipolipidemizzanti, nonchè di poter svolgere una potente azione antinfiammatoria.

Nome botanico
Commiphora mukul
Altri nomi
Bdellium, guggulu, balsamodendron mukul.
Parte usata
Gommo-resina
Origine
India
Componenti principali
Guggulsteroni, guggulsteroli, mirranolo-A e mirranone-A.
Nota olfattiva
E' una nota di base: profumo balsamico simile alla mirra, ma molto più aromatico e dolciastro; ricorda la terra fresca e la torba, con sottili note di fiori di canapa.
Aspetto
Si presenta come granuli marrone scuro, piuttosto appiccicosi e agglomerati. Aroma praticamente assente a freddo.
Medicina popolare e usi tradizionali
Il GUGGUL è un medicinale ayurvedico molto apprezzato ed utilizzato per la cura di svariati malanni per le sue proprietà antinfiammatorie, astringenti ed antisettiche, ma soprattutto per la cura dei disordini metabolici che si accompagnano all'obesità e all'aterosclerosi. Le fumigazioni vengono utilizzate in caso di catarro e affezioni polmonari.
Associazioni esoteriche
Fuoco, Marte.
Usi esoterici
Protezione, trionfo, concorrenza, forza.
Proprietà aromacologiche
L' aroma balsamico del GUGGUL è particolarmente indicato nei casi di forte nervosismo, stress, insonnia di origine nervosa; dona benessere interiore, ringiovanisce e rivitalizza la mente, favorisce la meditazione e la preghiera.
Combustione su carboncino
   All'inizio libera il caratteristico profumo, poi verso la fine della combustione emana un odore leggermente sgradevole: è consigliabile asportare il residuo carbonioso con una pinzetta.
Riscaldamento indiretto
   Buono: profumo più delicato e senza problemi di carbonizzazione.

Riferimenti

  1. Bhatt AD, Dalal DG, Shah SJ, et al. Conceptual and methodologic challenges of assessing the short-term efficacy of Guggulu in obesity: data emergent from a naturalistic clinical trial. J Postgrad Med . 1995;41(1):5-7.
  2. Bordia A, Chuttani SK. Effect of gum guggulu on fibrinolysis and platelet adhesiveness in coronary heart disease. Indian J Med Res . 1979;70:992-996.
  3. Deng R. Therapeutic effects of guggul and its constituent guggulsterone: cardiovascular benefits. Cardiovasc Drug Rev . 2007;25(4):375-390.
  4. Francis JA, Raja SN, Nair MG. Bioactive terpenoids and guggulusteroids from Commiphora mukul gum resin of potential anti-inflammatory interest. Chem Biodivers . 2004;1(11):1842-1853.
  5. Leeman-Neill RJ, Wheeler SE, Singh SV, et al. Guggulsterone enhances head and neck cancer therapies via inhibition of signal transducer and activator of transcription-3. Carcinogenesis . 2009;30(11):1848-1856.
  6. Macha MA, Matta A, Chauhan SS, Siu KW, Ralhan R. Guggulsterone targets smokeless tobacco induced PI3K/Akt pathway in head and neck cancer cells. PLoS One . 2011;6(2):e14728.
  7. Sahni S, Hepfinger CA, Sauer KA. Guggulipid use in hyperlipidemia: case report and review of the literature. Am J Health Syst Pharm . 2005;62(16):1690-1692.
  8. Satyavati GV. Gum guggul ( Commiphora mukul )—the success story of an ancient insight leading to a modern discovery. Indian J Med Res . 1988;87:327-335.
  9. Sharma B, Salunke R, Srivastava S, Majumder C, Roy P. Effects of guggulsterone isolated from Commiphora mukul in high fat diet induced diabetic rats. Food Chem Toxicol . 2009;47(10):2631-2639.
  10. Shields KM, Moranville MP. Guggul for hypercholesterolemia. Am J Health Syst Pharm . 2005;62(10):1012-1014.
  11. Shishodia S, Harikumar KB, Dass S, Ramawat KG, Aggarwal BB. The guggul for chronic diseases: ancient medicine, modern targets. Anticancer Res . 2008;28(6A):3647-3664.
  12. Singh BB, Mishra LC, Vinjamury SP, Aquilina N, Singh VJ, Shepard N. The effectiveness of Commiphora mukul for osteoarthritis of the knee: an outcomes study. Altern Ther Health Med . 2003;9(3):74-79.
  13. Singh SV, Choi S, Zeng Y, Hahm ER, Xiao D. Guggulsterone-induced apoptosis in human prostate cancer cells is caused by reactive oxygen intermediate dependent activation of c-Jun NH2-terminal kinase. Cancer Res . 2007;67(15):7439-7449.
  14. Singh RB, Niaz MA, Ghosh S. Hypolipidemic and antioxidant effects of Commiphora mukul as an adjunct to dietary therapy in patients with hypercholesterolemia. Cardiovasc Drugs Ther . 1994;8(4):659-664.
  15. Szapary PO, Wolfe ML, Bloedon LT, et al. Guggulipid for the treatment of hypercholesterolemia: a randomized controlled trial. JAMA . 2003;290(6):765-772.
  16. Thappa DM, Dogra J. Nodulocystic acne: oral gugulipid versus tetracycline. J Dermatol . 1994;21(10):729-731.
  17. Xiao D, Singh SV. z-Guggulsterone, a constituent of Ayurvedic medicinal plant Commiphora mukul , inhibits angiogenesis in vitro and in vivo. Mol Cancer Ther . 2008;7(1):171-80.

L'uso di qualsiasi sostanza naturale può integrare le cure del medico, ma non le sostituisce. Le indicazioni riportate in questo sito sono fornite solo a scopo informativo. In nessun caso possono costituire la prescrizione di un trattamento o sostituire la visita specialistica o il rapporto diretto con un professionista della salute.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nelle pagine COOKIES e PRIVACY.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.