La magia degli Incensi naturali

Descrizione, caratteristiche e proprietà dei nostri incensi

Sandaracca

Con il nome di DAMMAR vengono indicati diversi tipi di resine che essudano da altrettante numerose specie e varietà di alberi che crescono spontaneamente in Oceania e nell'Asia sud-orientale; tuttavia, in accordo con le acquisizioni più condivise nel mondo scientifico, è corretto considerare il DAMMAR come resina ottenuta dalla Agathis dammara, una conifera della famiglia delle Araucariaceae che vegeta nelle foreste tropicali delle Filippine e delle isole indonesiane di Sulawesi e Halmahera; è un albero molto grande che raggiunge in media i 50-60 metri di altezza, praticamente quanto un palazzo di 20 piani. La raccolta della resina, che avviene grazie all'essudazione provocata da tagli inferti nel tronco dalla popolazione indigena, comincia quando l'albero raggiunge i vent'anni e dura per circa 30 anni, con un ritmo di 1-3 volte al mese a seconda della lontananza del villaggio. Da ogni albero si raccolgono circa 50 chili di essudazione solidificata all'anno; del tutto caratteristico il fatto che i raccoglitori salgono sui tronchi fino ad altezze vertiginose per raccogliere la resina di maggior qualità. A terra, invece, vengono raccolti anche rami e pezzi di corteccia caduti spontaneamente, dai quali si ricava una resina di scarsa qualità: i residui vengono abitualmente bruciati per allontanare gli insetti. Il DAMMAR viene impiegato nei paesi d'origine come incenso nelle cerimonie religiose e nella medicina tradizionale locale, in India viene accreditato per le sue virtù curative nell'Ayurveda e nel Siddha, mentre nella farmacologia internazionale ha trovato la sua importanza come agente per microincapsulazione e per la cessione programmata del principio attivo. Il DAMMAR viene inoltre utilizzato per la preparazione di essenze, prodotti aromatici e profumi e per la produzione di vernici e lacche. In combinazione con essenza di trementina viene chiamata Vernice Damar ed è utilizzata tradizionalmente nelle belle arti per proteggere i dipinti. Al di fuori dell’Unione Europea trova applicazione nel settore delle bevande alimentari.

Nome botanico
Agathis dammara
Altri nomi
White dammar, damer, mata kucing, gantungan, baltic, saleng, dadiangau, gala-gala.
Parte usata
Resina
Origine
Filippine
Componenti principali
Acido dammarenolico, OH-dammarenone, acido oleanonico, limonene, α-pinene, p-cimene, terpinen-4-olo.
Nota olfattiva
E' una nota di cuore: l'aroma è molto delicato e leggero, chiaro, secco con sentori di pepe nero e limone.
Aspetto
Piccoli granuli semitrasparenti, colore giallo-avorio dall’odore piacevole, facilmente friabili.
Medicina popolare e usi tradizionali
Nella medicina tradizionale indonesiana le fumigazioni sono impiegate per alleviare l'asma, la resina è usata per trattare la dissenteria, la diarrea, per comporre unguenti antisettici per la pelle e per le infezioni dell'orecchio esterno. Nella medicina ayurvedica la resina è prescritta per il trattamento di amenorrea, dismenorrea, bronchite, emicranie, reumatismi cronici, emorroidi e nevralgie.
Associazioni esoteriche
Aria. Mercurio.
Usi esoterici
Purificazione, protezione, consapevolezza, chiaroveggenza.
Proprietà aromacologiche
L'aroma sprigionato dal riscaldamento o dalle fumigazioni del DAMMAR solleva lo spirito e, si dice, agisce come un raggio di luce capace di illuminare il buio dell'anima, donare serenità, sollevare l’umore, illuminare pensieri ed emozioni; quindi questa resina è particolarmente utile per combattere il pessimismo, la tristezza, la depressione e la malinconia. Valido supporto per operatori olistici o chi lavora con dinamiche di gruppo.
Combustione su carboncino
   Eccellente: evapora rapidamente e senza lasciare residui.
Riscaldamento indiretto
   Adeguato.

Riferimenti

  1. Anderson, K. B., and J. V. Muntean. (2000) The nature and fate of natural resins in the geosphere. Part X. Structural characteristics of the macromolecular constituents of modern dammar resin and Class II ambers. Geochemical Transactions 1.
  2. Amra Aksamija. Etude chimique des materiaux resineux : oliban, dammar et mastic : application a des prelevements artistiques et archeologiques. Autre. Universite d'Avignon, 2012.
  3. Eckenwalder, J.E. (2009) Conifers of the World: The Complete Reference. Timber Press, Portland, Oregon.
  4. EPA (2015) Determination of the new organism status of Agathis dammara, Agathis borneensis and Agathis kinabaluensis. EPA staff report. APP202404
  5. Erich V. Lassak and Joseph J. Brophy (2008) The Steam-Volatile Oil of Commercial “Almaciga” Resin (Agathis philippinensis Warb.) from the Philippines. Journal Of Essential Oil Bearing Plants Vol. 11 , Iss. 6
  6. FAO (1992) Dammar gum [published in FAO Food and Nutrition Paper 31/2
  7. Feller, R. L. (1964) What’s in a name? Dammar or serendipity in the library. Crucible 49: 8.
  8. FulbancheV. M. , Jobaputra C. R. (2012) Evaluation of Release Retarding Property of Gum Damar and Gum Copal in Combination with Hydroxypropyl Methylcellulose. Indian Journal of Pharmaceutical Sciences 74(3):189-94
  9. Hyland, B.P.M. (1978) A revision of the genus Agathis (Araucariaceae) in Australia. Brunonia1: 103–115
  10. Jamal, I.N.G. Wardana, N. Hamidi, D. Widyanuriawan (2015) "Identification of Chemical Compound of Dammar Resin Using Various Solvents with Gas Chromatographic–Mass Spectrometric Method", Applied Mechanics and Materials, Vol. 695, pp. 211-215
  11. Jafarsidik, J. (1987) Damar resin-producing tree species and their distribution in Indonesia. Duta Rimba, 13(Mar/Apr), 7-11.
  12. Mabberley, D.J. (1991) The ‘problem’ of ‘older’ names. Regnum vegetabile 123: 123–134
  13. Mills, J. S., and A. E. A. Werner. (1955) The chemistry of dammar resin. Journal of the Chemical Society 1955: 3132–3140.
  14. Morkhade D. M. , Joshi S. B. (2007) Evaluation of gum damar as a novel microencapsulating material for ibuprofen and diltiazem hydrochloride. Indian J Pharm Sci, 69 (2): 263-268
  15. Whitmore, T.C. (1980) A monograph of Agathis. Plant Systematics and Evolution, 135(1-2): 41-69.
  16. Whitten AJM. Mustafa and Henderson GS. (1987) The Ecology of Sulawesi. Gadjah Mada University Press. Yogyakarta

L'uso di qualsiasi sostanza naturale può integrare le cure del medico, ma non le sostituisce. Le indicazioni riportate in questo sito sono fornite solo a scopo informativo. In nessun caso possono costituire la prescrizione di un trattamento o sostituire la visita specialistica o il rapporto diretto con un professionista della salute.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nelle pagine COOKIES e PRIVACY.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.