La magia degli Incensi naturali

Descrizione, caratteristiche e proprietà dei nostri incensi

Opoponax

Con il nome di OPOPONAX ci si riferisce ad una serie di gommo-resine estratte da diverse varietà di piante del genere Commiphora, della famiglia delle Burseraceae, che crescono spontaneamente soprattutto in Eritrea, Kenya, Somalia ed Etiopia; fra queste la Commiphora erythrea glabrescens è la varietà oggi più comune e commercializzata. I nativi praticano delle incisioni nella corteccia per spillare la gommo-resina che, prima liquida e dall'aspetto latteo ben presto solidifica in lacrime rossicce-marroni scure. L'OPOPONAX viene anche chiamato "mirra dolce", perché entrambi sono derivati dalla corteccia della specie Commiphora (nel caso della mirra dalla Commiphora myrrha), ma il suo rapporto con la mirra finisce qui ed è in gran parte solo botanico, perché l'OPOPONAX non ha solo un odore più dolce, ma è anche più caldo e più talcato; la mirra fa pensare a pietre umide e fredde, l'OPOPONAX riporta alla mente le braci fumanti di un camino; la mirra è un canto gregoriano cupo, l'OPOPONAX è un madrigale di gioia. Nel corso dei tempi l'OPOPONAX è stato utilizzato nelle medicine tradizionali, ma ha trovato soprattutto largo impiego come incenso sia nei rituali religiosi che in quelli pagani e come componenete dei profumi; il suo aroma del tutto caratteristico e particolare è stato infatti sfruttato per la creazione di profumi di grande pregio a partire dal XIX secolo con Bouquet Opoponax di Septimus Piesse per arrivare ad entrare nella composizione dei celeberrimi Guerlain Shalimar, Chanel Coco, Yves Saint Lauren Opium, Christian Dior Poison, Kenzo Flower.

Nome botanico
Commiphora erythrea glabrescens
Altri nomi
Mirra dolce, bissa bol, bisabol-myrrh, habaghadi, Commiphora holtziana.
Parte usata
Gommo-resina
Origine
Kenya
Componenti principali
Germacrene-D, germacrene-B, α-copaene, β-elemene, α-humulene, curzerenone.
Nota olfattiva
E' una nota di base: aroma ricco di fascino, amarognolo, che sprigiona note dolci e fruttate con toni di radici e sentori animali. Alcune lacrime hanno un’apertura floreale, con note di zenzero e lavanda; altre invece hanno un profumo più resinoso, lievemente balsamico, dalle note finali che ricordano lo zucchero caramellato.
Aspetto
Lacrime di grandezza variabile da un pisello a un'acino d’uva, con colore marrone-arancio-rossiccio.
Medicina popolare e usi tradizionali
Come altre specie di Commiphora l'OPOPONAX è impiegato nella medicina tradizionale araba e africana: le sue indicazioni più comuni sono riferite alla sua presunta attività antispasmodica, come rimedio per l'isteria e soprattutto alla sua azione antiparassitaria sia per l'uomo che per gli animali.
Medicina orientale
6° chakra: Chakra del Terzo Occhio.
Associazioni esoteriche
Acqua, Plutone, Scorpione.
Usi esoterici
Protezione, amore, attrazione, acquisizione di conoscenze.
Proprietà aromacologiche
L' aroma di OPOPONAX è rivitalizzante, stimola la mente e lo spirito; incrementa l’energia fisica, la reattività e la resistenza alla fatica. L'OPOPONAX dona forza, coraggio e assertività, rinsalda la fiducia in se stessi, per cui il suo impiego è particolarmente adatto nei momenti di indecisione e insicurezza.
Combustione su carboncino
   Buono. All'inizio della combustione la resina libera le note fragranti degli oli essenziali, ma verso la fine si annerisce e libera un aroma poco gradevole: a questo punto è consigliabile rimuovere i residui dal carboncino.
Riscaldamento indiretto
   Eccellente e consigliabile: l'aroma acquisisce anche un sottotono di albicocca con sfumature semi-piccanti.

Riferimenti

  1. Beentje HJ (1994). Kenya trees, shrubs and lianas. National Museums of Kenya. Nairobi.
  2. Burdock, G.A. (2004). Fenaroli's Handbook of Flavor Ingredients, Fifth Edition. Taylor & Francis. pp. 1452–1454. ISBN 9781420037876.
  3. Carroll, J.F., Maradufu, A., Warthen, J.D., (1989) An extract of Commiphora erythraea: a repellent and toxicant against ticks. Entomologia Experimentalis et Applicata 53, 111–116.
  4. Chikamai, B., Gachathi, N., (1994) Gum and resin resources in Isiolo District, Kenya: ethnobotanical and reconnaissance survey. East African Agriculture Forest Journal 59 (4), 345–351.
  5. Chiteva R., Yenesew A., (2013) Phytochemical investigation of resins from kenyan Commiphora holtziana. International Journal of Current Research, Vol. 5, Issue, 07, pp.1791-1793, July, 2013
  6. El Ashry, E.S.H., Rashed, R.N., Salama, O.M., Saleh, A., (2003) Components, therapeutic value and uses of myrrh. Pharmazie 58, 163–168.
  7. FAO (1995) Olibanum (frankincense), myrrh and opopanax resins from Boswellia and Commiphora spp. (Flavours and Fragrances of Plant Origin. Non-Wood Forest Products 1. Rome: FAO, 1995).
  8. Hanus, L.O., Rezanka, T., Dembitsky, V.M., Moussaieff, A., (2005) Myrrh – Commiphora chemistry. Biomedical Papers 149, 3–28.
  9. Karl-Georg Fahlbusch; et al. (2007), "Flavors and Fragrances", Ullmann's Encyclopedia of Industrial Chemistry (7th ed.), Wiley, pp. 107–108
  10. ICRAF (1992). A selection of useful trees and shrubs for Kenya: Notes on their identification, propagation and management for use by farming and pastoral communities, , ICRAF, Nairobi, Kenya. p.226.
  11. Lumír O. Hanuš; et al. (2005), "Myrrh-Commiphora Chemistry", Biomed. Papers, 149 (1): 3–23
  12. Marudufu, A., (1982). Furanosesquiterpenoids of Commiphora erythraea and C. myrrh. Phytochemistry 21, 677–680.
  13. Noge, K. and J. X. Becerra. (2015) "Germacrene D, A Common Sesquiterpene in the Genus Bursera (Burseraceae)". Published in Molecules, 2009, 14, 5289-5297. Multidisciplinary Digital Publishing Institute
  14. Provan, G.J., Gray, A.I., Waterman, P.G., (1987). Sesquiterpenes from the Myrrh-type resins of some Kenyan Commiphora species. Flavour and Fragrance Journal 2, 109–113.
  15. Royle, J.F. (1847). Materia Medica and Therapeutics: Including the Preparations of the Pharmacopoeias of London, Edinburgh, Dublin, and (of the United States) with Many New Medicines. Lea and Blanchard. p. 405.
  16. Zhu, N.Q., Sheng, S.Q., Sang, S.M., Rosen, R.T., Ho, C.T., (2003). Isolation and characterization of several aromatic sesquiterpenes from Commiphora myrrha. Flavour and Fragrance Journal 18, 282–285.

L'uso di qualsiasi sostanza naturale può integrare le cure del medico, ma non le sostituisce. Le indicazioni riportate in questo sito sono fornite solo a scopo informativo. In nessun caso possono costituire la prescrizione di un trattamento o sostituire la visita specialistica o il rapporto diretto con un professionista della salute.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nelle pagine COOKIES e PRIVACY.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.