La magia degli Incensi naturali

Descrizione, caratteristiche e proprietà dei nostri incensi

Mastice di Chios

Il MASTICE di CHIOS è la linfa resinosa prodotta dall'albero del mastice Pistacia Lentiscus var. Chia. Si tratta di un resina aromatica naturale che cade a terra in gocce da graffi superficiali praticati dai coltivatori sul tronco dell'albero; la linfa appiccicosa e traslucida in 15-20 giorni solidifica in forme irregolari grazie all'intensa siccità e all'irradiazione solare dell'estate. I cristalli di resina vengono raccolti, lavati e classificati dai coltivatori dando finalmente origine al MASTICE di CHIOS. La pianta appartiene alla famiglia delle Anacardiaceae e viene coltivata da millenni nell'isola greca; varietà simili di questa famiglia sono una parte essenziale della vegetazione dei paesi del Mediterraneo, ma solo a Chios producono il prezioso MASTICE anzi, vale la pena notare che mentre ci sono lentischi in tutta l'isola, il MASTICE viene prodotto solo nella parte meridionale, dove il clima è particolarmente caldo e secco. Prezioso per le sue qualità, per le difficoltà di coltivazione e per lo scarso rendimento di produzione (solo 100-150 grammi di resina all'anno per pianta), nel 1997 il MASTICE ha ottenuto il marchio DOP (Denominazione d'Origine Protetta) dall'Unione Europea. La sua storia risale all'inizio della civiltà: è stato impiegato come incenso (per valersi delle proprietà balsamiche e sanificanti delle fumigazioni), nella preparazione di profumi e cosmetici, così come è ben conosciuto per le sue proprietà medicinali e farmaceutiche: veniva utilizzato per curare le ferite, masticato per correggere l’alito e per curare i problemi della bocca, ingerito per curare i problemi dello stomaco. Oggi, le sue proprietà sono state analizzate a fondo dalla comunità scientifica; per essere più precisi, le prove scientifiche hanno confermato l'azione benefica del MASTICE nei disturbi del sistema digerente, nell' igiene orale, come agente protettivo contro l'aterosclerosi, nella guarigione delle ferite e nella rigenerazione della pelle. Infine, ed è proprio il caso di dirlo, come la ciliegina sulla torta il MASTICE DI CHIOS con il suo aroma del tutto caratteristico e particolare entra a far parte della composizione di una grande varietà di prodotti gastronomici in tutto il mondo come ad esempio: dolci, marmellate, gelati, cioccolatini, gomme da masticare, caramelle, bevande, tè , caffè, prodotti lattiero-caseari, pasta, salse, liquori, ouzo e vino.

Nome botanico
Pistacia lentiscus
Altri nomi
Lentisc, mastiha, mastika
Parte usata
Resina
Origine
Chios (Grecia)
Componenti principali
α-copaene, β-cariofillene, γ-muurolene, γ-elemene, β-bourbonene.
Nota olfattiva
E' una nota di base: aroma fresco, chiaro, leggermente balsamico, con note di limone e sottofondo fiorito.
Aspetto
Piccole granuli di grandezza omogenea delle dimensioni di un grano di pepe, con colore bianco-giallo paglierino quasi trasparente.
Medicina popolare e usi tradizionali
Il MASTICE di CHIOS è impiegato da sempre nelle etnomedicine ed è conosciuto in modo particolare per le sue proprietà antinfiammatorie ed antibatteriche, per curare disturbi dell'apparato digerente e per l'igiene orale.
Associazioni esoteriche
Aria. Mercurio.
Usi esoterici
Divinazione, conoscenza, protezione, invocazione, illuminazione, concentrazione.
Proprietà aromacologiche
L' aroma del MASTICE di CHIO rinfresca la mente, allontana lo stress, purifica e promuove le energie positive, è ottimo per la meditazione e la riflessione, quando si ha bisogno di chiarezza.
Combustione su carboncino
   Buono: libera un bel fumo bianco ed evapora completamente senza lasciare residui.
Riscaldamento indiretto
   Ottimo: l'aroma è meno intenso e più delicato.

Riferimenti

  1. Abdel-Rahman A-H Y and Youssef Soad A M (2005) “Mastiha as an antioxidant”, Journal of American Oil chemists’ Society,1975, V52(10), 423.
  2. Andriana C. Kaliora, G Dedousis, N.K. Andrikopoylos (2005) Mastic gum and gastrointestinal diseases.Annals of Gastroenterology 2005, 18(2):110-111
  3. Andrikopoulos, N. K., Kaliora, A. C., Assimopoulou, A. N., and Papapeorgiou, V. P. (2003). Biological activity of some naturally occurring resins, gums and pigments against in vitro LDL oxidation. Phytother. Res. 17, 501–507.
  4. Balan KV, Demetzos C, Prince J, Dimas K, Cladaras M, Han Z, Wyche JH, Pantazis P. (2005) Induction of apoptosis in human colon cancer HCT116 cells treated with an extract of the plant produc, Chios mastic gum. In Vivo. Jan-Feb;19(1):93 - 102
  5. Barrero, A. H. M., Arteaga, J., Akssira, M., Mellouki, F., Belgarrabe, A., and Blaquez, M. (2005). Chemical composition of the essential oils of Pistacia atlantica Desf. J. Essent. Oil Res.17, 52–54.
  6. Belles Ch. (2006) The island Mastic Ellinika grammata Athens, Greece
  7. Bennett, D. (2000). Medical practice in manuscripts in Byzantium. Soc. Hist. Med. 13, 279–291.
  8. Bruneton, J. (1995). Pharmacognosy, Phytochemistry, Medicinal Plants. Hampshire: Intercept.
  9. Dawkins, R. M. (1936). The Semantics of Greek Names for Plants. J. Hellenic Stud. 56, 1–11.
  10. Dedoussis GVZ, Kaliora AC, Psarras S, Chiou A, Mylona A, Papadopoulos NG et al. (2004) Antiatherogenic effect of Pistacia lentiscus via GSH restoration and downregulation of CD36 mRNA expression. Atherosclerosis,174, 293–303.
  11. European Pharmacopoeia Monograph on Mastic (01/2008:1876).
  12. Giaginis C and Theocharis C. (2011) Current Evidence on the Anticancer Potential of Chios Mastic Gum. Nutrition and Cancer, 63(8), 1174–1184.
  13. Hartwell, J. L. (1967). Plants used against cancer. A survey. Acanthaceae to Anacardiaceae. Lloydia 30, 379–405.
  14. Howes, F. N. (1950). Age-old resins of the Mediterranean region and their uses. Econ. Bot. 4, 307–316.
  15. Konstantinos J. Dabosa (2010) Is Chios mastic gum effective in the treatment of functional dyspepsia? A prospective randomised double-blind placebo controlled trial. Journal of Ethnopharmacology vol.127 pages 205-209
  16. K.J. Dabos , E. Sfika, L.J. Vlatta, G. Giannikopoulos (2010) The effect of mastic gum on Helicobacter pylori: A randomized pilot study. Phytomedicine Vol.17 pages 296-299
  17. Koutsoudaki C, Krsek M, Rodger A. (2005) Chemical composition and antibacterial activity of the essential oil and the gum of pistacia lentiscus var. Chia. J Agric Food Chem; 53:7681–7685.
  18. Langenheim, J. H. (2003). Plant resins. Chemistry, Evolution, Ecology, and Ethnobotany. Portland: Timber Press
  19. Nussinovitch, A. (2010). Plant gum exudates of the world. Boca Raton: CRC Press, Taylor & Francis Group.
  20. Raven, J., Lindsell, A., and Raven, F. (2000). Plants and Plant Lore in Ancient Greece. Oxford: Leopard’s Head.
  21. Riddle, J. M. (1987). Recognition of Drugs in Classical Antiquity. Wisconsin: American Institute of the History of Pharmacy.
  22. Sterer N. (2006) Antimicrobial effect of mastic gum methanolic extract against Porphyromonas gingivalis. J Med Food 9: 290-292
  23. Sotirios Paraschos, Prokopios Magiatis, Sofia Mitakou* (2006) In vitro and in vivo activity of Chios mastic gum extracts and constituents against Helicobacter pylori. Antimicrob Agents Chemother. Nov 20
  24. Zarella, E. A. (1999). La thérapeutique byzantine dans le monde grec d’epoque ottomane. Medicina nei Secoli. Arte e Scienza 11, 577–584.

L'uso di qualsiasi sostanza naturale può integrare le cure del medico, ma non le sostituisce. Le indicazioni riportate in questo sito sono fornite solo a scopo informativo. In nessun caso possono costituire la prescrizione di un trattamento o sostituire la visita specialistica o il rapporto diretto con un professionista della salute.

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nelle pagine COOKIES e PRIVACY.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all’uso dei cookie.